
Una volta tornata alla
quotidianità ho pensato che la cosa migliore da fare fosse ascoltare gli indizi
che Dio mi lasciava nel terreno del mio quotidiano per intuire quale fosse il
suo progetto su di me. La Parola di Dio mi parlava di costruire la casa sulla
solida Roccia (Mt 7, 21- 27) ed io, prendendo spunto dalla Parola del giorno,
cercavo di viverla nel luogo in cui mi trovavo: al lavoro, con gli amici, in
parrocchia, in famiglia. Poco a poco ho sentito crescere dentro di me il
desiderio di trascorrere il capodanno ad Assisi e lì il Signore si è
manifestato facendomi conoscere all’Eremo delle Carceri, attraverso un semplice
volantino, l’esistenza delle suore Clarisse Francescane Missionarie del SS.
Sacramento, Famiglia religiosa fondata il 1 maggio 1898 da Madre Serafina
Farolfi nel cuore della Romagna, a Bertinoro.
Inizialmente leggendo la parola
“Clarisse” ho avuto il dubbio che la Sua proposta fosse la clausura, ma il nome
veniva completato da “Francescane Missionarie del SS. Sacramento” e così ho
compreso che il mio desiderio di missionarietà poteva sposarsi felicemente con
la vita contemplativa. Leggendo il contenuto del volantino inoltre sono rimasta
felicemente sorpresa dal fatto che la casa madre si trovasse a Bertinoro, luogo
che avevo frequentato nelle uscite scout e nelle serate con gli amici. Scorrendo
il contenuto del volantino ho letto che la casa della Provincia si trova in via
della Torretta 23 a Bologna, indirizzo che conoscevo benissimo perché al numero
32 della stessa via abitava il professore con cui mi sono laureata in
Matematica all’Università… Gli indizi erano chiari e non dovevo far altro che approfondire
questa proposta che il Signore mi stava facendo.
Il 2 di gennaio 2007, al rientro
dal capodanno illuminante, ho telefonato alla comunità di Bologna, pensando di
incominciare a frequentare il Convento solo per la messa quotidiana, ma durante
la telefonata una suora simpatica, felice di sapere che sono originaria di
Cesena, mi ha fatto presente che c’era una comunità anche a Cesenatico. In me
queste informazioni hanno risuonato come piccoli segnali di conferma del
cammino che mi si stava aprendo: la casa di Cesenatico si trovava giusto nella
strada parallela a quella in cui abitavano i miei nonni… mi è sembrato che il
Signore stesse giocando a carte scoperte!!! È stato d’obbligo per me andare di
persona a Cesenatico per capire un po’ meglio il messaggio di Dio e così, poco
a poco, ho incominciato a frequentare la casa di Bologna durante la settimana e
quella di Cesenatico nei fine settimana. Entrambe le case avevano un fattore
comune: sono case d’accoglienza per mamme con bambini, ambienti che mi
riportavano alla esperienza fatta in Africa. Giorno dopo giorno ho sentito che
questi luoghi in cui il Signore mi ha condotto racchiudono tutto il mondo e il
mio cuore ha incominciato ad allargarsi per poter contenere sempre più persone:
la famiglia che Dio ha pensato per me. Ho compreso immediatamente che questa
proposta, se accettata, comporta passi inevitabili: lasciare tutto per
intraprendere un cammino di consacrazione totale a Dio, perché a questo mi sono
sentita chiamata.
Rileggendo la mia storia alla
luce di questi nuovi fatti, molti pezzi del puzzle che la compongono hanno assunto
colori nuovi, ricchi di luce. Mi sono resa conto che tutto ciò che avevo mi è
stato donato dall’Alto e ho sentito un desiderio profondo di restituire tutto
con gratitudine a Colui che con grande fiducia ha ricolmato di beni la mia
vita, affinché Lui ne sia l’unico Signore. A settembre del 2007 ho iniziato
così un tempo di accoglienza nella comunità di Bari, poi ho proseguito il
cammino nella Comunità S. Giuseppe a Cesenatico, in via Mazzini, dove oltre
alla casa d’accoglienza per mamme e bambini c’è la casa di Postulato, tappa in
cui ho fatto esperienza di vita fraterna e di servizio, alimentati dalla
preghiera quotidiana, che trova il suo culmine nell’Eucarestia, nello stare in
silenzio davanti a Gesù Eucarestia, cuore del carisma delle Clarisse
Francescane Missionarie del SS. Sacramento. Nel 2009 ho proseguito il cammino
con l’entrata in Noviziato a Bertinoro, dove l’8 settembre del 2011 ho fatto la
Professione Semplice, iniziando per me un tempo di servizio in diverse
comunità: Roma, Modena, Bologna, Palencia (Spagna).

Sento oggi la necessità di
ringraziare il Signore per la bellezza del nostro carisma, espressione del
desiderio di vivere la spiritualità di S. Chiara e S. Francesco,
in cui la contemplazione trova il suo compimento nell’azione. Affido a Gesù
Eucarestia, fonte inesauribile di ogni bene, la mia vita; a Lui s’innalza la
lode in rendimento di grazie per ciò che compie in me e nelle mie sorelle,
chiamate come Madre Serafina ad andare, accendere, portare l’Amore di Gesù
Eucarestia in tutti.
Sr Michela
Clarissa Francescana Missionaria del SS.
Sacramento
Grazie Michela!
ResponderEliminar